
l parco Virgiliano è un parco panoramico che si trova a Napoli, sulla collina di Posillipo, quartiere bene di Napoli.
Il parco è stato costruito durante il trentennio fascista per commemorare i caduti della grande guerra. Nacque con il nome di Parco delle Rimembranze. In occasione dei mondiali di calcio del 1990 subì un’opera di riqualifica e oggi è chiamato Parco Virgiliano da non confondere con il Parco Vergiliano che si trova a Mergellina (quartiere di Napoli), dove c’è la tomba di Virgilio e Leopardi.
E’ stato arricchito di alberi di pino e lecci, profumatissime piante di rosmarino, molte varietà di rose, in una serie di terrazze che affacciano sul golfo di Napoli. Il parco è situato in una posizione favorevole di Napoli perché da qui potete ammirare tutto il golfo: il Vesuvio, la penisola sorrentina, l’isola di Capri, l’isola di Procida, la costa di Pozzuoli, la spiaggia di Coroglio a picco sul mare su uno scenario di rocce di tufo giallo formatosi dalla famosa eruzione di tufo giallo a Napoli avvenuta 12.000 anni fa.
Potete sentire il bellissimo canto di alcune specie di uccelli come la tortora sotto la frescura degli alberi di pino. Molto bello di sera in estate.
Orari di apertura: dal 1°maggio al 20 giugno dalle ore 7 alle ore 24; dal 21 giugno al 30 settembre dalle ore 7 alle ore 1; dal 1° ottobre al 30 aprile con posticipo di orario di chiusura alle ore 22 il sabato e la domenica.
Come raggiungerlo: in autobus linea ANM 140 arrivate fino al capo di Posillipo, poi proseguite a piedi per la discesa Gaiola. Alla fine della strada ci sono le scale, dopo vi troverete difronte al parco. Lo potete raggiungere anche in auto: giunti a Mergellina seguite via Posillipo, arrivati a piazzetta Salvatore Di Giacomo svoltate per la discesa Coroglio fino ad arrivare al viale Virgiliano e qui c’è il parco Virgiliano. Sito del parco Virgiliano, se volete informazioni in più su Napoli, basta che vi iscrivete al blog e commentate questo articolo, sarò a vostra disposizione. Clicca qui