Ienevideo

Un blog per dare la vera informazione, dalla cultura, a fatti di cronaca. Iscrivetevi per poter commentare

Navigation

  • Chi sono
  • Per contatti

Il tramonto mozzafiato dei giorni scorsi, gli esperti sono preoccupati, eco cosa l’ha provocato

Immagine published on 1 novembre 2017
TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

Il tramosto mozzafiato dei giorni scorsi, migliaia di foto pubblicate sui social, un sole al tramonto che accendeva mille luci in varie sfumature, è stato uno spettacolo bellissimo in molte città, ma da cosa è stato provocato?

 

«Questo spettacolo della Natura si è potuto osservare in modo particolare sulle regioni nord-occidentali, ma anche sul resto del Paese: un evento eccezionale per bellezza ma anche diffusione». Così in una nota gli esperti di 3bmeteo.com.

«La causa principale del fenomeno è rappresentata dalle cosiddette nubi lenticolari – spiegano i meteorologi -. Si tratta di particolari formazioni nuvolose (così chiamate perchè assomigliano ad una ‘lentè) le quali vanno a svilupparsi alle medio-alte quote in presenza di una discreta dose di umidità, unita ad una vivace ventilazione. L’arco alpino, in questo contesto, ci mette lo zampino in quanto determina l’instaurarsi di onde orografiche sottovento alla catena montuosa; è proprio in corrispondenza di queste onde orografiche che si sviluppano le nubi lenticolari, le quali – come molti di noi hanno potuto osservare – presentavano delle striature ‘ondulatè. I fenomeni di rifrazione e diffusione – tipici di ogni tramonto – hanno poi completato l’opera restituendoci colori davvero suggestivi, resi a loro volta ancora più ‘corposì proprio dalle particolari formazioni nuvolose presenti in quegli istanti. In questo contesto, una possibile concausa da non escludere (ad ora è solo un’ipotesi) è rappresentata dal pulviscolo presente alle alte quote troposferiche (8000-12000m), sopraggiunto in seguito a trasporti ad ampio raggio e forse solo in parte riconducibile agli incendi tuttora presenti su alcune aree tra Piemonte e Lombardia».

«Dal nostro punto di vista l’inquinamento atmosferico non ha invece giocato un ruolo da protagonista: esso va a caratterizzare i bassi strati troposferici, ben al di sotto delle quote lungo le quali si sono generate le nubi lenticolari», concludono da 3bmeteo.com.  

Il tramonto mozzafiato dei giorni scorsi, gli esperti sono preoccupati, eco cosa l’ha provocatoultima modifica: 2017-11-01T14:05:39+01:00da rubi12
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Ambiente, Curiosità, Scienza, Scienza e tecnologia
Tagged:
Panorama, panorama mozzafiato, tramonto

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Spam bloccato

23.946 spam bloccati da Akismet

PropellerAds

Categorie

Facebook

Cerca

TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

ienevideo

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

https://www.facebook.com/ienevideo/

Cam.TV

http://clk.tradedoubler.com/click?a(3081528)p(267941)ttid(13)url(http://track.adform.net/C/?bn=29086006)

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog
  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A