Ienevideo

Un blog per dare la vera informazione, dalla cultura, a fatti di cronaca. Iscrivetevi per poter commentare

Navigation

  • Chi sono
  • Per contatti

Cassazione: le raccomandazioni pagate, i soldi non si restituiscono

Immagine published on 4 aprile 2018
TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

Una raccomandazione pagata per un posto di lavoro, per i figli, i soldi non si restituiscono, a stabilirlo è stata la corte di Cassazione per un curioso affare napoletano.

Un padre rivoleva indietro i 20mila euro pagati ad un amico in vano per un posto in banca alla figlia, il ricorso è stato bocciato, i soldi devono restare a chi se li ha presi come accadeva nell’antica Roma.

La Cassazione spiega checprevale «il noto brocardo romanistico» per cui «in pari causa turpitudinis melior est condicio possidentis». Quando un contratto avviene nella scorrettezza da ambedue le parti, i soldi rimangono a chi se li ha presi.

I giudici della Suprema Corte spiegano che pagare per un posto di lavoro è un illecito non previsto dalla legge, «a prescindere dall’esito, magari anche negativo, della trattativa immorale». 

È pure un atto contrario al buon costume, sottolinea la Cassazione. E quando un accordo ‘turpe’ realizza «la contemporanea violazione tanto dell’ordine pubblico quanto del buon costume, attingendo ad un livello di maggiore gravità», nulla si può pretendere indietro.

L’articolo 2035 del codice civile viene in soccorso dicendo che «chi ha eseguito una prestazione per uno scopo che, anche da parte sua, costituisca offesa al buon costume non può ripetere quanto ha pagato».

Francesco B, un padre di Torre Annunziata prov. di Napoli, aveva dato 20mila euro all’amico Francesco L.M, per un posto di lavoro in banca alla figlia Luisa, invece non ha avuto nessun posto di lavoro, è stato truffato, lo ha denunciato, ma l’amico era stato salvato dalla prescrizione, poi la corte d’Appello di Napoli nel 2016 aveva dato ragione al padre e aveva ordinato al truffatore di restituirgli i soldi e non li ha riavuto, così è ricorso in Cassazione che gli ha bocciato il ricorso in nome della «natura della causa e del comportamento, sicuramente da censurare» tenuto da entrambe, e non solo, dovrà pagare anche metà spese di tribunale.

 

Cassazione: le raccomandazioni pagate, i soldi non si restituisconoultima modifica: 2018-04-04T13:31:37+02:00da rubi12
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Cronaca
Tagged:
Cassazione, corte d'Appello, Raccomandazione, tangente

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Spam bloccato

23.946 spam bloccati da Akismet

PropellerAds

Categorie

Facebook

Cerca

TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

ienevideo

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

https://www.facebook.com/ienevideo/

Cam.TV

http://clk.tradedoubler.com/click?a(3081528)p(267941)ttid(13)url(http://track.adform.net/C/?bn=29086006)

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A