Ienevideo

Un blog per dare la vera informazione, dalla cultura, a fatti di cronaca. Iscrivetevi per poter commentare

Navigation

  • Chi sono
  • Per contatti

Da domani 3 dicembre addio al Geoblocking, che cos’è e cosa cambia per gli acquisti online.

Immagine published on 2 dicembre 2018
TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

Da domani lunedì 3 dicembre cambiano le regole Ue per gli acquisti online nei paesi europei, ognuno sarà libero di acquistare qualsiasi cosa su siti di commercianti di paesi appartenenti all’UE, per gli acquisti non ci sarà più l’obbligo di carta bancaria straniera.

© Copyright ANSA/EPA

i commerciati che fino ad oggi avevano più versioni di siti a seconda dei paesi, come ad esempio i grandi gruppi di noleggio auto tipo Herz o Avis, le agenzie di viaggi online tipo Opodo o Expedia, ma anche i rivenditori di biglietti di concerti o dei parchi di attrazioni stile Disneyland, da domani non potranno più reindirizzare i clienti verso altri siti per rifiutarsi di vendere le offerte promozionali a persone di altri paesi.

Con le nuove regole UE sono vietati i ‘blocchi geografici’ nelle vendite online dei commercianti ed enti furbetti che si rifiutano di dare le promozioni a chi è di un altro paese.

Per altro tipo di bene come per l’abbigliamento, alimentari e altro tipo di bene, il commerciante non si può rifiutare di vendere tale prodotto perchè non fa consegne in quel dato paese, in questo caso si metterà d’accordo con il cliente che se lo farà spedire in una località coperta dal servizio spedizioni di tale commerciante.

 Le norme non si applicano però ai prodotti audiovisivi e in generale coperti da copyright quali e-book, musica, videogiochi e software, per cui resta valido il principio della territorialità e per cui sono già in vigore dallo scorso aprile le nuove regole sulla portabilità dei contenuti. Ovvero non si può acquistare un abbonamento a Netflix Belgio se si risiede in Italia, ma si potranno continuare a vedere le serie dell’abbonamento a Netflix Italia anche quando si viaggia in un altro Paese Ue.

La Commissione Ue si è però impegnata a rivedere la situazione nel 2020 e decidere se mettere fine al geoblocking anche per musica, e-book, videogiochi e software. «Nel 2015 il 63% dei siti non consentiva agli utenti di effettuare acquisti da un altro Paese dell’Ue, di conseguenza due terzi dei consumatori che volevano fare acquisti online all’estero non hanno potuto farlo», ha spiegato il vicepresidente della Commissione Ue per il mercato unico digitale Andrus Ansip. Ora, ha sottolineato, «il 3 dicembre mettiamo fine a questa pratica. Vogliamo un’Europa senza barriere, e questo vuol dire anche eliminare gli ostacoli agli acquisti online», sulla falsariga di quanto già fatto mettendo fine ai sovraccosti del roaming a giugno 2017.

Da domani 3 dicembre addio al Geoblocking, che cos’è e cosa cambia per gli acquisti online.ultima modifica: 2018-12-02T12:44:57+01:00da rubi12
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: economia, Informatica, Internet
Tagged:
acquisti on-line, Geoblocking, regole ue

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Spam bloccato

23.946 spam bloccati da Akismet

PropellerAds

Categorie

Facebook

Cerca

TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

ienevideo

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

https://www.facebook.com/ienevideo/

Cam.TV

http://clk.tradedoubler.com/click?a(3081528)p(267941)ttid(13)url(http://track.adform.net/C/?bn=29086006)

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog
  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A