Ienevideo

Un blog per dare la vera informazione, dalla cultura, a fatti di cronaca. Iscrivetevi per poter commentare

Navigation

  • Chi sono
  • Per contatti

Cambio vestiti in saldo, se il commerciante si rifiuta di cambiare, che fare?

Immagine published on 27 febbraio 2019
TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

Hai aspettato i saldi per comprare quel tipo di vestito o pantalone che ti piaceva, ma nel periodo dei saldi trovi la scritta di molti commercianti di abbigliamento sui capi in saldi: “Non si cambia e non si misura”, che fare?

Risultati immagini per vestiti in saldi non si cambiano

Semplice, non comprate i capi che non ve li fanno misurare e non ve li cambiano se una volta andati a casa la misura non è giusta. Purtroppo in questo caso la normativa è dalla loro parte.

Risultati immagini per vestiti in saldi non si cambiano

La legge prevede che il commerciante è libero di rifiutare di cambiare i capi di abbigliamento in saldi, se ve li cambia è un atto di cortesia.

Il negoziante è tenuto a cambiare i vestiti in saldi solo nel caso ci sono dei difetti, ad esempio una scucitura, un buco, una macchia, una perdita del colore, un bottone mancante, una cerniera difettosa che non chiude bene.

La normativa è dalla parte dei commercianti furbetti che approfittano di non far misurare e cambiare i capi di abbigliamento in saldi, quindi se non siete sicuri della misura giusta “NON COMPRATE!”.

Inoltre il commerciante non è obbligato a cambiare i vestiti in questi casi:

  • non sei più soddisfatto dell’acquisto perché non lo ritieni bello o utile come credevi;
  • l’abito, a ben vedere, non ti veste a pennello e fa qualche piega o è troppo stretto (o largo);
  • la qualità della stoffa o del tessuto non vale il prezzo che hai pagato, benché si tratti di una vendita scontata.

 

Invece in caso di televendita o compera via internet il commerciante è tenuto a comunicare di poter recedere dall’acquisto entro 14 giorni e restituire i vestiti.

Come prova dell’acquisto il cliente non è obbligato a mostrare lo scontrino perchè vale solo come ricevuta fiscale, lo può dimostrare anche attraverso altre prove come gli estratti conto della carta di credito o pago bancomat/postamat se il pagamento è avvenuto tramite carta, o testimoni. I commercianti che invitano gli acquirenti a conservare lo scontrino o gli imballaggi come prova di acquisto commettono un abuso.

E se il commerciante si rifiuta di cambiarvi il vestito perchè è in saldi che fare? Dovete solo denunciarlo e fare una causa dal giudice di pace, ma non so se vi conviene perchè spenderete alti costi di tribunali, avvocati che sono oltre il prezzo del vestito.

 

Cambio vestiti in saldo, se il commerciante si rifiuta di cambiare, che fare?ultima modifica: 2019-02-27T14:42:01+01:00da rubi12
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Bellezza e trucco, Cronaca
Tagged:
Abbigliamento, cambio merce, commercianti, Saldi, vestiti in saldo non si cambiano

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Spam bloccato

23.946 spam bloccati da Akismet

PropellerAds

Categorie

Facebook

Cerca

TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

ienevideo

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

https://www.facebook.com/ienevideo/

Cam.TV

http://clk.tradedoubler.com/click?a(3081528)p(267941)ttid(13)url(http://track.adform.net/C/?bn=29086006)

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A