Ienevideo

Un blog per dare la vera informazione, dalla cultura, a fatti di cronaca. Iscrivetevi per poter commentare

Navigation

  • Chi sono
  • Per contatti

Ecotassa, ecco tutti i modelli di auto colpiti dalla tassa e quelli verdi soggetti a bonus

Immagine published on 2 marzo 2019
TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

Ieri è andata in vigore la nuova ecotassa approvata nella legge di bilancio a dicembre 2018 per per auto più inquinanti, si è soggetti a pagare 1.100 a 2.500 euro in base a quando CO2 emette la vostra auto, in parole povere paga di più chi inquina di più.Risultati immagini per traffico auto

La ecotassa sulle auto non è un balzello come dicono le molte opposizioni, è stata studiata per disincentivare l’acquisto di auto che inquinano di più e favorire quelle con carburanti alternativi che inquinano di meno, come le auto elettriche.

Risultati immagini per traffico auto

A dover pagare l’ecotassa sono le nuove auto che emettono più di 160 grammi di CO2/km, con un imposta stabilita sulla base di 4 scaglioni: da 161 a 175 g/km, con ecotassa di 1.100 euro, da 176 a 200 (1.600 euro), da 201 a 250 (2.000 euro) e da oltre 250 (2.500 euro). Il pagamento dovrà avvenire tramite il modello F24, con lo specifico codice tributo ‘3500’.

La tassa, che interessa solo le auto acquistate e immatricolate da oggi fino al 31 dicembre 2021, non è applicata ai veicoli per uso speciale come camper, veicoli blindati, ambulanze, veicoli con accesso per sedia a rotelle. Tra i modelli che saranno tassati con l’ecotassa, nella prima fascia – quella dell’imposta di 1.100 euro – ci sono l’Alfa Romeo Giulia 2.0, la 4C 1.750 e Giulietta 1.4. In casa Audi tassate la Q3 40 e 45, la Q7 3.0 e l’A6 3.0 allroad quattro TDI. Tra le Bmw, ci sono le serie 1 M140i, la serie 2 M240i, e la 3. Per quanto riguarda la Fiat, l’ecotassa riguarda, tra gli altri modelli, la 500X Cross Look 2.0, la Tipo 1.4 Tjet, la Quboo 1.4 e la Doblò 1.4. Tassati anche diversi modelli di Jeep Cherokee, Compass e Renegade.

L’Ecotassa da 1.600 euro riguarderà invece, tra gli altri, l’Alfa Giulia 2.0 Turbo, la Stelvio 2.0 da 200 o 280 CV, la Fiat Doblò 1.4 T-Jet, la Maserati Ghibli e Quattroporte. Decine i modelli delle altre Case automobilistiche, da Bmw, ad Audi, a Mercedes, a Jaguar. In terza fascia dell’ecotassa – da 2.000 euro – ci sono due modelli Alfa, la Giulia e la Stelvio entrambe con motore 2.9 da 510 CV. C’è poi la Jeep Grand Cherokee con motore 3.0, la Wrangler 2.0 o 2.2. In casa Maserati c’è invece la Levante 3.0. Spuntano le Bentley (la Bentayaga 4.0 diesel), le Cadillac (CT6 e XT5) e una Ferrari, la Portofino 3.9 da 4 posti.

Nella quarta e più onerosa fascia (ecotassa da 2.500 euro) ci sono ovviamente i modelli più sportivi della gamma: Aston Martin DB11, Rapide e Vanquish, Audi R8, le altre Bentley Bentayaga solo per citarne alcuni. Non manca la Ferrari con la 488 GTB, la 812 Superfast e la GTC4 Lusso. Ford è presente con Mustang, la Jaguar con F-Type e c’è anche la Maserati Ghibli 3.0.

Ci sarà un ecobonus per le auto che inquinano di meno che premia chi acquista una vettura con emissioni fino a 70 grammi per chilometro. In questo caso gli scaglioni di emissioni sono due: da 0 a 20 grammi di CO2 per chilometro e da 20 a 70. In particolare l’ecobonus, in caso di contestuale rottamazione di un veicolo, è pari a 6.000 euro per la prima fascia, e a 2.500 per la seconda. In assenza di rottamazione i due importi scendono rispettivamente a 4.000 e 1.500 euro. La disciplina applicativa degli ecobonus su auto e moto non inquinanti e sulle colonnine di ricarica elettrica, ricorda l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione pubblicata oggi sull’ecotassa e l’ecobonus auto introdotti dalla legge di bilancio, «è demandata ad un emanando decreto del ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro dell’economia e delle finanze».

Ecotassa, ecco tutti i modelli di auto colpiti dalla tassa e quelli verdi soggetti a bonusultima modifica: 2019-03-02T20:59:42+01:00da rubi12
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Ambiente, Ambiente e risparmio energetico
Tagged:
auto e inquinamento, auto elettrica, Auto inquinanti, benzene, C02, carburanti alternativi, carburanti ecologici, diesel, Ecobonus, Ecotassa, inquinamento scarichi auto, Motore a benzina, motore a diesel, qualità dell'aria, salute, traffico auto, traffico cittadino, tumore a polmone e inquinamento, tumore e inquinamento

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Spam bloccato

23.946 spam bloccati da Akismet

PropellerAds

Categorie

Facebook

Cerca

TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

ienevideo

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

https://www.facebook.com/ienevideo/

Cam.TV

http://clk.tradedoubler.com/click?a(3081528)p(267941)ttid(13)url(http://track.adform.net/C/?bn=29086006)

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A