Ienevideo

Un blog per dare la vera informazione, dalla cultura, a fatti di cronaca. Iscrivetevi per poter commentare

Navigation

  • Chi sono
  • Per contatti

Istituto superiore di sanità: l’uso prolungato dei cellulari non provoca il cancro

Immagine published on 10 agosto 2019
TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

Evitate questi 5 cibi

Sapevate che questi 3 cibi intossicano l’organismo? E li consumate quasi ogni giorno.

Nuova dichiarazione dell’istituto superiore delle sanità sul rischio di cancro sull’uso prolungato degli smartphone, molti studi avevano dichiarato il contrario.

Istituto superiore di sanità: l'uso prolungato dei cellulari non aumenta il rischio di tumori

Un nuovo studio afferma

«non è associato all’incremento del rischio di tumori maligni (glioma) o benigni (meningioma, neuroma acustico, tumori delle ghiandole salivari)». È questa la conclusione del nuovo Rapporto Istisan ‘Esposizione a radiofrequenze e tumorì curato da Istituto superiore di sanità (Iss), Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea. I dati attuali, tuttavia, rileva lo studio, «non consentono valutazioni accurate del rischio dei tumori intracranici e mancano dati sugli effetti a lungo termine dell’uso del cellulare iniziato durante l’infanzia».

In base ad accertanti epidemiologici

«l’uso del cellulare non risulta associato all’incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle Radiofrequenze durante le chiamate vocali. La meta-analisi dei numerosi studi pubblicati nel periodo 1999-2017 non rileva, infatti, incrementi dei rischi». Anche rispetto alla valutazione dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell’Onu nel 2011 – che ha classificato le Radiofrequenze nel gruppo 2B («possibili cancerogeni») – le stime di rischio considerate in questa meta-analisi, si precisa nel Rapporto, «sono più numerose e più precise». Gli esperti affermano inoltre nel Rapporto che «i notevoli eccessi di rischio osservati in alcuni studi non sono coerenti con l’andamento temporale dei tassi d’incidenza dei tumori cerebrali che, a quasi 30 anni dall’introduzione dei cellulari, non hanno risentito del rapido e notevole aumento della prevalenza di esposizione».

 

Attualmente ulteriori studi

nelle incertezze sul tema, nuovi studi su tumori a lenta crescita, e sull’utilizzo dei cellulari a partire dall’infanzia.  «l’ipotesi di un’associazione tra Radiofrequenze emesse da antenne radiotelevisive e incidenza di leucemia infantile, suggerita da alcune analisi di correlazione geografica, non appare confermata dagli studi epidemiologici con dati individuali e stime di esposizione». 

Carlo Rienzi

Presidenye del Codacons, associazione dei consumatori,  non è convinto dei nuovi studi e affermazioni:  «E’ clamorosamente smentito da tutte le ricerche e dai dati elaborati dai più prestigiosi istituti internazionali, e si scontra addirittura con le leggi italiane e con le sentenza dei tribunali che obbligano lo Stato ad informare i cittadini circa i rischi per la salute legati all’uso del cellulare. Sembra sia partita la campagna a favore della tecnologia 5G avviata dalle multinazionali delle tlc che forse hanno trovato nell’Iss un valido alleato». Dallo Iarc all’Oms, «la posizione dell’Iss è isolata. Chiediamo quindi un intervento del Ministro della salute Giulia Grillo – conclude Rienzi – affinché verifichi eventuali legami tra la ricerca dell’Istituto e la campagna pro 5G avviata in Italia».

Istituto superiore di sanità: l’uso prolungato dei cellulari non provoca il cancroultima modifica: 2019-08-10T21:32:50+02:00da rubi12
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Ambiente, Cellualri, smartphone
Tagged:
Carlo Rienzi, cellulari, istituto superiore della sanità, smartphone, tumori

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Spam bloccato

23.946 spam bloccati da Akismet

PropellerAds

Categorie

Facebook

Cerca

TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

ienevideo

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

https://www.facebook.com/ienevideo/

Cam.TV

http://clk.tradedoubler.com/click?a(3081528)p(267941)ttid(13)url(http://track.adform.net/C/?bn=29086006)

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog
  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A