


Nadia Toffa lasciò il fidanzato perchè non le stava vicino durante le cure
Un giorno Nadia Toffa si sfogò su istagram dicendo che il suo fidanzato non le era stato vicina nemmeno… read more

Lisa commuove tutti: “Avevo un tumore al cervello, ecco come sono guarita”
Una storia di rivincita che commuove tutti quella di Lisa, nome d’arte di Annalisa Panetta che ha vinto la prima… read more

I ricercatori del Mit confermano che i lavori notturni che interferiscono con il rapporto sono/veglia, favoriscono e potenziano lo sviluppo di tumori al cervello.
Lo conferma uno studio “Circadian Rhythm Disruption Promotes Lung Tumorigenesis” e pubblicato su Cell Metabolism, interrompere il ritmo sonno/veglia, altera dei geni che in genere sono protettivi contro lo sviluppo di tumori aggressivi.
Negli esseri esseri umani il ritmo circadiano, sonno/veglia ha la funzione di regolare l’organismo, , si tratta in pratica di un orologio interno sincronizzato con il giorno e con la notte quindi con la luce e il buio. Il ritmo circadiano è regolato dal nucleo soprachiasmatico che riceve informazioni dalla luce ottenuta attraverso la retina e le comunica alle cellule del corpo via ormoni e altre molecole. I ricercatori hanno scoperto due geni che controllano le attività circadiane, il Bmal1 e il Per2, che però non lavorano come dovrebbero quando il giorno e la notte non si alternano adeguatamente. I due geni in questione inoltre hanno anche la funzione di soppressori tumorali. ∞