Ienevideo

Un blog per dare la vera informazione, dalla cultura, a fatti di cronaca. Iscrivetevi per poter commentare

Navigation

  • Chi sono
  • Per contatti

Scoperta tomba di Dracula, ecco dove si trova

Galleria published on 16 giugno 2017
TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

«Il conte Dracula è morto a Napoli, è stato sepolto nel cuore della città ed è ancora qui»: , a sostenerlo non sono esaltati o ragazzini ma i ricercatori dell’università di Tallinn in Estonia, sono convinti di avere i documenti che lo testimoniano e così hanno avviarono nel 2014 una campagna di ricerche a Napoli.

Una storia ricca di misteri e sorprese che assomiglia ad un romanzo, ma non si trova il corpo di Dracula: «È per questo motivo che, dopo aver avviato studi documentali, ora siamo scesi sul campo. E sappiamo anche dove andare a cercare. Sappiamo dov’è la tomba di Dracula a Napoli»…

La tomba di Dracula si troverebbe nel complesso monumentale di Santa Maria la Nova nel cuore di Napoli, all’interno del chiostro rinascimentale in pzza Santa Maria la Nove. Sono scesi in campo anche esperti italiani incuriositi dei tanti colpi di scena e dell’affascinante storia, i fratelli Glinni (uno, Giandomenico, ricercatore a Tallinn, l’altro, Raffaello, studioso di storia) e il direttore scientifico del museo delle Antiche Genti, Nicola Barbatelli.

Gli studiosi si sono diretti vicino ad una lapide del chiostro, il marmo è lì, quel disegno l’avevano visto solo in una fotografia, ed era come lo immaginavano, da questa scoperta il mistero e la tensione cresce tanto da rendere ufficiale la scoperta e di approfondire.

Ma la storia va raccontata dall’inzio: «Nel 1476 il conte Vlad Tepes Dracula, che appartiene all’ordine del Dragone come il re di Napoli Ferrante D’Aragona, scompare durante una battaglia contro i turchi e viene dato per morto – spiega lo studioso Raffaello Glinni – una delle sue figlie, Maria, all’età di sette anni viene adottata da una donna napoletana e condotta nel regno di Napoli. Qui in seguito sposa un nobile napoletano della famiglia Ferrillo. La coppia ottiene in ”regalo” i territori di Acerenza in Basilicata ma è legata a Napoli tanto che, alla morte, i coniugi vengono seppelliti a Napoli»

Ma la scoperta sconcertante arriva da una studentessa napoletana che per la sua tesi di laurea entra nel chiostro di Santa Maria la Nova, scatta qualche foto, ma nota una strana lapide in una delle foto e la invia a esperti e ricercatori via e-mail, anche quelli dell’Estonia.

I ricercatori guardando quella foto restano scolvolti: dopo aver cercato a lungo quella traccia, eccola arrivare per mano di una giovane che sta realizzando una tesi di laurea: secondo gli studiosi è la conferma di due ipotesi: 1) il conte Dracula non morì in battaglia ma venne fatto prigioniero dai turchi; 2) la figlia Maria riscattò il papà prigioniero e lo portò in Italia. Alla morte lo fece seppellire a Napoli.

Ma ci sono tante incertezze degli studiosi, perchè la tomba apparterrebbe alla famiglio dei Ferrillo, (genero di Dracula), ma ci sono tantissimi riferimenti che non apparterrebbero alle sue spoglie: «Guardate i bassorilievi – spiega raggiante Glinni – la rappresentazione è lampante. Ricordate che il conte si chiamava Dracula Tepes: vedete che qui c’è la rappresentazione di un drago, Dracula appunto, e ci sono due simboli di matrice egizia mai visti su una tomba europea. Si tratta di due sfingi contrapposte che rappresentano il nome della città di Tebe che gli egiziani chiamavano Tepes. In quei simboli c’è ”scritto” Dracula Tepes, il nome del conte. C’è bisogno di altre conferme?».

Un altro mistero sulla presunta tomba di Dracula è una lapide, una scritta con una lingua sconosciuta, forse un codice segreto?

VIDEO.

Scoperta tomba di Dracula, ecco dove si trovaultima modifica: 2017-06-16T15:15:42+02:00da rubi12
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Misteri, Storia
Tagged:
Dracula, misteri, Napoli, Santa Maria la Nova, tomba di dracula

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Spam bloccato

23.946 spam bloccati da Akismet

PropellerAds

Categorie

Facebook

Cerca

TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

ienevideo

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

https://www.facebook.com/ienevideo/

Cam.TV

http://clk.tradedoubler.com/click?a(3081528)p(267941)ttid(13)url(http://track.adform.net/C/?bn=29086006)

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A