Ienevideo

Un blog per dare la vera informazione, dalla cultura, a fatti di cronaca. Iscrivetevi per poter commentare

Navigation

  • Chi sono
  • Per contatti

Coronavirus, aver preso troppi antibiotici potrebbe spiegare perché in Italia si muore di più-FanPage

Immagine published on 29 marzo 2020
TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

pulsante-immagine-animata-0305E se la causa delle morti anomale e complicanze di polmoniti atipiche in Italia per il covid 19 è l’antibiotico restistenza? A chiederselo e anche la dottoressa ricercatrice Ilaria Capua

 

L’Italia è il Paese europeo con più ceppi batterici che resistono agli antibiotici. In dieci anni, la loro popolazione è più che decuplicata. Nei giorni del grande contagio di Coronavirus, un interrogativo tra i tanti: e se le morti anomale di queste settimane dipendessero anche dalla presenza di super-batteri negli ospedali?

freccia-immagine-animata-0149Fonte della notizia FanPage pulsante-immagine-animata-0305

Una delle cose più difficili da accettare, che ci sorprende come cittadini e che ci richiama a un enorme sforzo di responsabilità, è che in Italia ci sono molti decessi associati al Coronavirus. Anzi, diciamola meglio: molti più decessi rispetto sul totale dei contagiati, sia rispetto a Paesi sviluppati come il nostro, penso a Germania, Francia, Giappone, Corea del Sud, ma anche rispetto a Paesi come l’Iran, con un sistema sanitario piegato da anni di embargo.pulsante-immagine-animata-0305

 

Antibioticoresistenza - Salute Lazio

Lo dico con molto rispetto, ma senza alcuna remora: questi decessi sono un’anomalia che dobbiamo approfondire e studiare con cura e velocità. Oggi è tempo di persone che hanno studiato le malattie e che sanno come si comportano gli agenti patogeni nel nostro organismo. In altre parole, oggi forse non è più tempo per virologi, come la sottoscritta, ma di patologi e di analisi anatomo-patologico e isto-patologica che chiariscano a noi tutti cos’è successo nei corpi di chi è morto con addosso un’infezione da Coronavirus. L’Italia, nella difficoltà di essere il primo Paese Occidentale ad affrontare un’emergenza del genere, è anche il Paese che ha raccolto il maggior numero di informazioni sulle morti da Coronavirus. Ed è materiale che dobbiamo senza indugio mettere a disposizione di noi stessi e del resto del mondo.

Lo dico, perché in Italia c’è un altro problema che continua a non avere l’attenzione che merita e di cui nessuno, a maggior ragione, ha parlato in questi giorni: l’Italia è in Europa, insieme a Cipro, il Paese che ha più ceppi batterici antibiotico resistenti. Cos’è esattamente l’antibiotico-resistenza? In poche parole, è la manifestazione della legge del più forte. O, se preferite, un meccanismo naturale attraverso il quale i microrganismi si evolvono. I batteri si modificano in presenza di una sostanza che è per loro “veleno”. Non solo diventano resistenti, quindi, ma sono anche in grado di trasmettere la resistenza alle future popolazioni batteriche. In dieci anni la proporzione di superbatteri resistenti è almeno decuplicata. 

È un fenomeno, quello dell’antibiotico resistenza, che ha molte cause: le più riconosciute sono l’abuso di antibiotici in medicina umana e veterinaria, per l’appunto, e la scarsa igiene delle mani. L’effetto è che ormai questi superbatteri ce li possiamo prendere ovunque, dall’autobus, alla scuola dei figli. Questo cosa significa per il singolo cittadino? Significa, banalmente, che in Italia un paziente ha più probabilità di incorrere in complicazioni dopo interventi ospedalieri, come ad esempio in seguito a trapianti, ricovero in terapia intensiva o interventi chirurgici complessi. È un problema talmente grave, questo, che in molti altri paesi europei, al momento del ricovero i pazienti che hanno avuto contatti con ospedali italiani nei sei mesi precedenti vengono sottoposti a screening e immediatamente isolati.

Domanda: e se l’anomala mortalità italiana da Coronavirus si annidasse tra i superbatteri presenti nel corpi deboli e vulnerabili dei contagiati? E ancora, se gli ospedali italiani non fossero solo il luogo delle cure, ma anche quello di ulteriori infezioni batteriche antibiotico-resistenti? Se, in altre parole, il problema non fosse dove lo stiamo cercando – in un ceppo virale più aggressivo, ad esempio – ma nella presenza di super-batteri negli ospedali che aggravano il quadro già complesso di un malato da Coronavirus?

Ecco perché abbiamo bisogno dei patologi e delle loro risposte. L’auspicio, di converso, è che forse le tante sanificazioni fatte, e le norme igieniche molto più stringenti che stiamo adottando in queste settimane, potrebbero aiutarci a combattere sia il coronavirus, sia l’antibiotico resistenza. E questa, al di là di tutto, sarebbe due volte un’ottima notizia.

 

Coronavirus, aver preso troppi antibiotici potrebbe spiegare perché in Italia si muore di più-FanPageultima modifica: 2020-03-29T13:18:51+02:00da rubi12
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: Salute e alimentazione
Tagged:
Antibiotico resistenza colpa del Covid 19, Conte, Coronavirus, lombardia, zona rossa

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Ultime visite:




Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Spam bloccato

23.946 spam bloccati da Akismet

PropellerAds

Categorie

Facebook

Cerca

TwitterGoogle+FacebookWhatsAppFacebook MessengerEmailSMSGoogle GmailTelegram

ienevideo

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

https://www.facebook.com/ienevideo/

Cam.TV

http://clk.tradedoubler.com/click?a(3081528)p(267941)ttid(13)url(http://track.adform.net/C/?bn=29086006)

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A